SAGGI E ARTICOLI
di Sandro Ricaldone
(selezione di testi su Cobra, Lettrismo,
M.I.B.I., Fluxus,
SAGGI E ARTICOLI
di Sandro Ricaldone
(selezione di testi su Cobra, Lettrismo,
M.I.B.I., Fluxus,
Poesia visiva, Giovani Artisti Italiani)
ESSAYS AND
ARTICLES
by Sandro
Ricaldone
(selection of
texts concerning Cobra, Letterism, M.I.B.I., Fluxus,
Visual Poetry,
Young Italian Artists)
“Verrà maggio... Un profilo delle arti
visive in Italia verso e dentro il '68”
Rockerilla n. 35, giugno 1983
“Clima. Giovani artisti a Genova”
in catalogo "Linee di scambio",
mostra a cura di Giacinto di Pietrantonio,
Palazzo Farnese, Ortona 1984 (con carlo
Romano)
“Lettrisme, ebauche
d'une chronologie »
Ocra Press, Genova 1984
Fuori quadro, oggetti a intermittenza”
Catalogo mostra Ocra/Ufficio, Sarissola
1986
“Le ipo-pitture di Piero Simondo”
Corriere Mercantile, Genova 11/3/1986
“Spazio Paradigma, spazio di confine”
Compagnia dei Librai, Genova 1985
“Jorn, il ‘nuovo’ e altre minuzie”
Creativa n. 4, 1987
“Dalla lettera al paradiso. L'idea del
Lettrismo in Italia”
Creativa n. 5, 1987
“Il giardino segreto di Jorn”
Corriere Mercantile, Genova 19/1171987
“La grande trasgressione di Gallizio”
Corriere Mercantile, Genova 17/1/1988
“Per complicare l'intreccio”
in catalogo mostra "Fluxus o del
principio di indeterminazione",
Studio Leonardi/Unimedia/Goethe Institut
Genua/
Centre Culturel Galliera/Universita di
Genova, Genova 1988
“Il Fluxus-pensiero”
Corriere Mercantile, Genova 16/11/1988
“La ricerca verbo-visuale a Genova”
Corriere Mercantile, Genova 4/1/1989
“Asger Jorn ad Albisola”
Corriere Mercantile, Genova 16/3/1989
“Nam June Paik,
coreano Fluxus”
Corriere Mercantile, Genova 11/4/1989
“Arte ironica di Ben”
Corriere Mercantile, Genova 9/5/1989
“La conquista dell'ubiquità”
in catalogo mostra "La lingua
ibridata. Video, sculture, installazioni",
Studio Leonardi/Goethe Institut Genua,
Genova 1989
“Il fascino discreto del Lettrismo”
Corriere Mercantile, Genova 5/12/1989
“L'avanguardia decomposta”
Meta n. 15, 1992
“Cinema lettrista”
“Fluxers”
Meta n. 19/20, 1993
“Il tratto multimediale delle avanguardie
e l'INI”
Atti del Convegno "Di qua e di là
della parola", Pescara 5-7/11/1992
in "Bérénice" n. 1 (terza
serie), 1995
“La poesia visiva a Genova”
Titolo n. 14, 1994
“Dalle ricerche di nuova figurazione ai
Neuen Wilden.
Presenze artistiche nel Tigullio 1965-1985”
in catalogo mostra "La natura e la
visione", mostra a cura di Miriam Cristaldi,
Chiesa di S. Francesco e Palazzo Rocca,
Chiavari 1995
“Jean-Pierre Giovannelli.
Un percorso fra arte sociologica ed
estetica della comunicazione”
catalogo mostra Studio Leonardi/Centro
Culturel Galliera, Genova 1996
“Giuseppe Chiari”
in catalogo mostra "Giuseppe Chiari -
Conceptual Music", a cura di Enrico Pedrini
Chiesa di S. Francesco e Palazzo Rocca,
Chiavari 1996
“Il museo attivo delle forme inconsapevoli”
Titolo n. 23, 1997
“Quando il vecchio Pound incontrò i
ragazzi di Pegli
(intorno a Martino Oberto)”
Il Secolo XIX, 18/5/1997
“In vitro. Mauro Ghiglione”
in catalogo mostra Studio Leopardi, Genova
1997
“Futurismo globale”
Il Secolo XIX, 12/11/1997
“Grande Futurismo”
Il Secolo XIX, 18/12/1997
“Enrico Baj, mezzo secolo di avanguardie
in diretta”
Il Secolo XIX, 12/2/1998
“L'arte del disagio”
Il Secolo XIX, 25/3/1998
“Florence Henri, un secolo in bianco e
nero”
Il Secolo XIX, 22/9/1998
“Allan Kaprow a Genova, ed è subito
happening”
Il Secolo XIX, 17/10/1998
“Artisti tedeschi degli anni '80”
Il Secolo XIX, 13/11/1998
“La scomparsa di Sandro Cherchi”
Il Secolo XIX, 27/12/1998
“Quando i lombardi scoprirono il mare”
Il Secolo XIX, 8/7/1998
“Esplode l’ingegno d’oriente”
(Seconda Biennale d’arte dei paesi
asiatici)
Il Secolo XIX, 12/9/1999
“Isidore Isou e il Lettrismo” (con Carlo
Romano)
in
"Crisi della rappresentazione e iconoclastia delle arti dagli anni
Cinquanta alla fine del secolo",
Derive e Approdi, Roma 1999
“Claudio Costa. Una straordinaria esperienza
artistica alla ricerca dell’identità dell’uomo”
Il Secolo XIX, 8/1/2000
“Fieschi il secessionista”
Il Secolo XIX, 2/2/2000
“Corpo macerato, strumento artistico nell’era
del post-umano”
Il Secolo XIX, 20/2/2000
“Dalla lettera al Paradiso. Scritti sul
Lettrismo e l’Internazionale Lettrista”
Ocra Press, Genova 2000
“Viel e il suo doppio”
Il Secolo XIX, 21/10/2000
“René Berger: stabilire con internet una
convivenza creativa”
Il Secolo XIX, 28/10/2000
“Villa Croce, l’arte ligure fa il punto”
Il Secolo XIX, 24/1/2001
“Gilardi inaugura la cascata virtuale”
Il Secolo XIX, 31/1/2001
“Bruno Schulz, unghiate alla storia”
Il Secolo XIX, 3/2/2001
“Vanessa Beecroft, un a danza di corpi
senza musica”
Il Secolo XIX, 8/2/2001
“Espresso: ventotto firme d’avanguardia
per la giovane arte italiana”
Il Secolo XIX, 25/2/2001
“Una Villa messa in Croce”
Genova Capitale, n. 3, marzo 2001
“Sanguineti satrapo patafisico”
Il Secolo XIX, 20/4/2001
“Lettere come salamandre. Rodolfo Vitone”
Genova 2001
“Hofmann, cinquant’anni fa a Berlino”
Il Secolo XIX, 29/5/2001
“Mirò, fantastico scultore”
Il Secolo XIX, 6/7/2001
OPUSCOLA
Edizioni dell'Ufficio di Ricerche e
Documentazione - Genova
(titoli a cura di Sandro Ricaldone)
OPUSCOLA
published by The
Researches and Documentation Office - Genoa
(brochures edited
by Sandro Ricaldone)
Pietro Ferrua, Surrealismo e anarchia
(1985)
Enrico Morovich, Disegni 60/70 (1986)
Piero Simondo, Cosa fu il laboratorio
sperimentale di Alba (1986)
Isidore Isou, Pour et
contre Bertozzi (1991)
Joseph Noiret, I mille occhi del dottor
Jorn (1992)
>>> TORNA ALLA PAGINA
INIZIALE <<<